Fallito il sistema delle discariche
I 5 stelle per la raccolta differenziata
Dibattito promosso dal movimento 5 stelle di Palermo
Dibattito promosso dal movimento 5 stelle di Palermo
Un esemplare di squalo capopiatto, dal peso di 150 kg circa, è stato pescato a Gioiosa Marea. Si trattava di una semplice pesca al merluzzo, quando occasionalmente due pescatori del luogo si sono imbattuti nel cosiddetto “pesce vacca”.
“Varie fotografie scattate dai passanti, – denuncia la deputata del Movimento 5 Stelle Vanessa Ferreri – hanno documentato l’abbattimento delle caratteristiche dune di sabbia, con relativa distruzione della flora ivi insistente, per l’inserimento delle strutture tipiche di un tracciato automobilistico”. GUARDA LE FOTO
L’area su cui sorgeva la chiesa San Giovanni di Dio, posta ad angolo tra via Porta di Castro e la via Benfratelli e conosciuta come “Piazzetta Mediterraneo”, ospiterà uno spazio verde destinato alla socializzazione e impulso alla valorizzazione del quartiere dell’Albergheria di Palermo.
Un pennacchio di cenere fuoriesce dal cratere di nord est dell’Etna. Il fenomeno, iniziato nel pomeriggio di ieri, è ben visibile da diverse zone della provincia di Catania e in larga parte della zona orientale della Sicilia.
In ritardo gli impianti di pre trattamento costati ben 22 milioni di euro ma mai partiti. ‘Entro gennaio arrivano le attrezzature?’, chiedono i 5 stelle che altrimenti minacciano “esposto in procura”
Ad oggi l’attività esplosiva è concentrata al Nuovo cratere di sud est con colate laviche che si riversano sulla desertica “Valle del Bove”, mentre dal cratere Voragine si osservano sporadiche emissioni di cenere.
Senza l’impianto per il trattamento del percolato, Bellolampo non sarebbe conforme all’autorizzazione integrata ambientale e sarebbe costretta a chiudere. Per non parlare del danno erariale e del rischio ambientale e sanitario.
Si avvia verso il suo quinto giorno Palermo Eco Expo, la prima rassegna della città dedicata al risparmio energetico, alle nuove tecnologie, allo sviluppo e alla mobilità ecosostenibile.
Continua e si intensifica l’attività esplosiva dell’Etna con l’emissione di fontane di lava alte fino a 7 chilometri che fuoriescono dalla ‘voragine’ del Nuovo Cratere di Sud-Est.
“Siamo riusciti a ottenere la disponibilità del Comune e mercoledì 9 il sindaco firmerà con noi il protocollo d’intesa – dichiara Silvana Bova, responsabile della Camera del Lavoro di Termini Imerese”.
La deputata 5 stelle Claudia Mannino denuncia la mancata realizzazione dell’impianto per il trattamento del percolato e diffida Comune di Palermo e Rap
La Corte di Giustizia dell’Unione europea, esattamente un anno fa, condannava l’Italia per l’esistenza sul proprio territorio di 200 discariche abusive mai bonificate, 12 in Sicilia.
Domani terza giornata di Palermo Eco Expo, la prima fiera della città dedicata al risparmio energetico, alle nuove tecnologie, allo sviluppo e alla mobilità ecosostenibile. Saranno coinvolti anche i bambini delle scuole, con l’evento “Cibo, Dieta mediterranea, Agricoltura sostenibile: quando buono fa rima con sano”.
Concessi 15 giorni di proroga al comune di Partinico che potrà continuare a conferire i rifiuti nella discarica di Siculiana, in provincia di Agrigento.
Giovedì 3 dicembre, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa – Sala De Seta, alle ore 10.00, si svolgerà la finale regionale del progetto “Green Game”, promosso dai Consorzi Nazionali per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi (Cial, Comieco, Corepla, Coreve, Ricrea e Rilegno).
La via, divisa tra le amministrazioni di Catania e Misterbianco, essendo a confine fra i due comuni è sempre nel mirino di quanti continuano a scaricare materiali di ogni tipo.
Il progetto approvato comprende una serie di interventi che consentiranno in tempi brevi la riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, il miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale, anche mediante interventi di ristrutturazione edilizia.
“I costi derivanti dall’introduzione all’interno della nostra regione di patogeni e parassiti alieni ci impone l’esigenza assoluta di proteggere la biodiversità autoctona siciliana”. Lo dice la deputata del Movimento 5 Stelle all’Ars Valentina Palmeri.
Rispetto per la terra, educazione ambientale e prodotti genuini. Giovedì 3 dicembre alle 19 da Dudi (via Quintino Sella 71) la presentazione di “Orto(in)Colto. AgriCultura al Borgo”.