Palermo, tutto esaurito per il concerto di Capodanno al Massimo
Tutto esaurito per il grande Concerto di Capodanno, il primo gennaio 2016 alle 18.30 al Teatro Massimo, con due star della lirica siciliane: Desirée Rancatore e Paolo Fanale
Tutto esaurito per il grande Concerto di Capodanno, il primo gennaio 2016 alle 18.30 al Teatro Massimo, con due star della lirica siciliane: Desirée Rancatore e Paolo Fanale
Catania è tra le 10 città italiane (insieme ad Alghero, Ferrara, Genova, Livigno, Napoli, Rimini, Torino, Trento e Verona)selezionate da Trivago come luogo ideale per trascorrere la notte di Capodanno. Ecco gli appuntamenti
E’ il primo italiano a sbarcare alla Royal Academy of Dramatic Arts di Londra. Si tratta del performer palermitano Ernesto Tomasini, definito da più parti “una star della scena alternativa”
Anche nei giorni 1 e 6 gennaio sarà possibile visitare alcuni siti comunali. In particolare, lo Spasimo rimarrà aperto dalle 9 alle 17.30, mentre la Galleria d’Arte Moderna dalle 9.30 alle 18.
Sarà consegnata domani, nella sede della IV circoscrizione di Palermo, una targa ricordo a Davide Sciortino – detto Shorty – classificatosi terzo nella finale di X Factor 9.
La deputata del Movimento 5 Stelle Claudia La Rocca a seguito di un incontro con il comitato di Sferracavallo ha depositato due atti parlamentari all’Ars, una mozione ed una interpellanza.
A fare da colonna sonora all’ultima sera dell’anno sarà il Giacomo Cuticchio Ensemble, formato da Nicola Mogavero al sassofono, Andrea Rigano al violoncello e lo stesso Giacomo Cuticchio (figlio del Maestro dell’Opera dei Pupi, Mimmo Cuticchio) al pianoforte.
Ad essere recuperate e rielaborate in chiave contemporanea sono le melodie della liturgia medievale siciliana di derivazione islamica, un importante lascito storico-antropologico che ha contribuito ad arricchire l’eredità culturale dell’isola.
Il neo assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, Anthony Barbagallo avvia la sinergia tra i teatri Bellini di Catania e Massimo di Palermo.
Giovedì sera la Vecchia dogana del porto di Catania ospiterà N.Y.E Capodanno 2016, un party che si annuncia già pronto a passare alla storia degli eventi notturni siciliani.
Miele, nome d’arte di Manuela Paruzzo, cantautrice nissena approdata al Festival di Sanremo 2016 “nuove proposte” con il brano “Mentre di parlo” (uscita prevista per gennaio 2016) torna a casa.
Un itinerario culturale tra arte, architettura e Musica. domani il penultimo appuntamento della prima fase dei concerti del ‘Natale a Palermo’
Non solo la storia dei paladini di Francia ma anche tante altre storie popolari e di santi rappresentate attraverso la tradizione dei ‘pupi’ di Sicilia e del loro teatro
È una storia del cosiddetto Risorgimento diversa da quella che si è letta nei testi scolastici quella raccontata nel libro ‘Sotto il segno dei Borbone – Storia del grande Regno delle Due Sicilie’ scritto dalla storica e giornalista Maria Lombardo, calabrese di Nicotera.
Il giorno di Natale, a Santo Stefano e la domenica successiva – 25, 26 e 27 dicembre, sempre alle 18,30 – al Teatrino dei pupi di via Bara all’Olivella (a Palermo) – Mimmo Cuticchio riassumerà la sacra rappresentazione della nascita di Gesù.
Domenica 27 dicembre alle 11.30 i canti natalizi della tradizione italiana saranno interpretati dall’Orchestra Popolare Italiana ed eseguiti insieme a ospiti musicali d’eccezione. Lunedì 28, questa volta alle 20.30, è la volta del pluripremiato Virginia State University gospel Choir.
È un programma natalizio legato alla tradizione e alle culture quello di Alimena (Pa), intitolato Che bel Natale! Artisti sotto la tenda”, che si svolgerà, su iniziativa del Comune madonita, all’interno di due tende yurta, allestite in piazza Regina Margherita.
Una cena cabaret per sostenere ancora una volta Gammazita e la sua missione. Acrobati, circensi, giocolieri, artisti intratterranno il pubblico al G.A.P.A. di via Cordai 47
Tutto pronto a Palermo per “Le Metamorfosi alle Stanze al Genio” di e con Sandro Dieli, lunedì 28 dicembre 2015 h 21, Via Garibaldi, 11. Costo € 30 (spettacolo, aperitivo, visita guidata del nuovo percorso espositivo).
Una “Special Christmas Night” tutta da ascoltare. Per lasciarsi coinvolgere nel più puro dei gospel, affidato ad una delle voci più belle e potenti della musica italiana.