Salvo il punto nascita di Licata
Notificata la deroga alla chiusura
In extremis arriva il provvedimento di deroga alla chiusura per il punto nascita di Licata nell’Agrigentino
In extremis arriva il provvedimento di deroga alla chiusura per il punto nascita di Licata nell’Agrigentino
Il segretario generale regionale della Cgil Funzione Pubblica Michele Palazzotto ha denunciato quindici giorni fa per condotta antisindacale, ai sensi dell’articolo 28 dello Statuto dei lavoratori, il dirigente generale della Asp 6 di Palermo Antonio Candela.
Saranno attivi da gennaio e in funzione per otto ore mensili ciascuno gli ambulatori di Geriatria ed uno di Endocrinologia aperti a Lampedusa.
Dopo dodici anni di attesa non c’è ancora traccia del centro di riferimento per le cure pediatriche in Sicilia e riprendono i viaggi della speranza per i più piccoli pazienti isolani
“Si può lasciare morire in Sicilia un malato di tumore che non ha il denaro per farsi curare al Nord?” E' la domanda che i deputati regionali Nello Musumeci e Gino Ioppolo hanno posto all'assessore Gucciardi.
dal mondo della politica una conferma agli allarmi lanciati dalla classe medica e infermieristica. Manca personale e il sistema sanitario siciliano rischia di implodere
All’evento prenderanno parte anche i clown del Progetto Smile-X del Sism che coloreranno la giornata con la loro allegria che anima ogni giorno le corsie dell’Ospedale dei Bambini.
Il dottor Giuseppe Noto, senza i titoli indispensabili per fare il direttore sanitario dell’Asp 6 di Palermo? E’ quello che mira ad accertare un’interrogazione, presentata all’Ars dal Movimento 5 Stelle.
Sei indagati per la morte della piccola Nicole Di Pietro. La Procura di Catania ha chiuso l’indagine, coordinata dal procuratore Michelangelo Patanè e dai sostituti Alessandra Tasciotti e Angelo Brugaletta.
La Psicosomatica Relazionale pone come obiettivo la ricerca dell’unità della persona per la cura delle patologie organiche e del disturbi funzionali. La formazione si rivolge a medici di medicina generale e specialistica, psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, infermieri, arte-terapeuti.
Interventi socio educativi di prevenzione e riabilitazione dalle dipendenze: i progetti “Restart” e “Fuori dal giro” è il titolo del convegno che si svolgerà domani, venerdì 18 dicembre, a Villa Magnisi.
La Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo ha donato al nosocomio una strumentazione di endoscopia digestiva innovativa. Sono stati donati un gastroduodenoscopio, un colonscopio, un duodenoscopio a visione laterale, e un eco endoscopio.
“La salute della donna – sottolinea il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin – è un tema che mi sta molto a cuore perché sono fermamente convinta che tutelare la salute femminile significa tutelare la salute di un’intera famiglia, di tutta la collettività”.
“Viaggiano” su internet i referti degli screening. L’iniziativa è dell’Asp di Palermo che, per snellire le procedure di interazione con gli utenti, ha attivato un apposito servizio di invio per posta elettronica del “risultato” degli esami relativi a mammografia, pap-test e sof-test.
L’eco-endoscopia, è un esame che permette di effettuare diagnosi più appropriate in situazioni particolari: le alterazioni della parete e di lesioni oltre questa non bene esplorabili dall’interno del lume (parte interna dell’apparato digerente) con un normale endoscopio.
Bambini curati fra gli scatoloni, nuove strutture ancora non pronte ma smantellamento in atto
Ogni anno 11mila decessi per cancro. Oggi c ‘è uno strumento in più per combattere quello dell’utero. il ‘test genetico’ che oggi è anche ‘predittivo’.
Potenziate le possibilità di diagnosi precoce e cura nella lotta contro alcune delle patologie più invalidanti come Alzheimer, patologie retiniche, tumore al fegato e al cervello.
“Con un preavviso di poche ore senza notifica a termini di legge al personale, senza alcuna pubblicità per gli utenti che continueranno a fluire, si trasferisce il reparto di Ostetricia e Ginecologia, il Punto nascita, la Neonatologia, la Pediatria, e l'Utin – la rianimazione neonatale – dal Piemonte al Papardo”.
Sotto la lente degli esperti sarà il nuovo farmaco per la cura dell’epatite C, di cui si traccerà un primo bilancio su efficacia terapeutica e costi. Nel corso delle cinque sessioni del congresso, si parlerà anche delle sempre più frequenti correlazioni tra malattie epatiche e metaboliche.