Fallimentare l’occupazione scolastica
Proteste senza sapere il perchè
Riceviamo e pubblichiamo l’opinione di uno studente del Liceo Scientifico S. Cannizzaro di Palermo
Riceviamo e pubblichiamo l’opinione di uno studente del Liceo Scientifico S. Cannizzaro di Palermo
Con la nomina dei delegati da parte del rettore Fabrizio Micari, che segue quella del pro rettore vicario Fabio Mazzola, già designato in campagna elettorale e dei pro rettori nei giorni scorsi, è quasi al completo la squadra dei più stretti collaboratori che lo coadiuveranno nella gestione dei diversi settori dell’Università. “Manca ancora qualche piccolo
Dopo la sospensione dell’occupazione e qualche giorno di apparente calma, torna la tensione, bagarre fra studenti che vogliono impedire l’accesso ai locali dell’Istituto e altri che, invece, vogliono entrare a scuola
Si aggiungono dunque altre tre scuole a quelle già occupate in questo momento, per un totale di sei scuole (Nautico, Rutelli, Vittorio Emanuele III, Basile di Monreale, Paolo Borsellino e Galilei) in un percorso di mobilitazione che sta coinvolgendo tutti gli studenti palermitani.
“Oggi è una giornata importante perché l’idea del “Career day” – spiega il rettore Fabrizio Micari – è uno degli snodi fondamentali di una università del 2015. Non possiamo dare ai nostri ragazzi soltanto una buona formazione e poi lasciarli soli quando si affacciano al mondo del lavoro”.
Gli studenti hanno esposto degli striscioni sulla facciata principale dell’edificio con scritto: “Aumentano le tasse…pretendiamo alloggi e servizi!” e “1500 richieste di alloggio – 680 posti disponibili..riprendiamoci gli spazi abbandonati!” GUARDA LE FOTO
L’evento internazionale si aprirà con il ricordo delle vittime attraverso la Marsigliese intonata dal Coro multietnico dell’Ersu di Palermo
Gli studenti: “Non occupiamo perché vogliamo allungare le vacanze; per noi la pratica dell’occupazione è utile perché gli studenti diventano realmente protagonisti della gestione della propria scuola”.
Nel corso della giornata gli studenti potranno assistere alle presentazioni aziendali dalle 9.30 alle 16 dalle 10.30 alle 13, e presentare i propri progetti e curriculum nell’area stand che sarà aperta dalle 14.30 alle 17 per sostenere colloqui con i responsabili delle aziende.
Una delle scuole del centro di Palermo che tradizionalmente è fra le prime ad occupare non poteva restare indietro così anche al Garibaldi lezioni sospese e studenti in occupazione.
Gli studenti della succursale (circa 150) hanno raggiunto il plesso centrale con un corteo spontaneo che ha attraversato le vie del centro, per portare supporto agli studenti della centrale.
Si allarga il fronte della protesta studentesca a Palermo. dopo l’occupazione del Liceo Cannizzaro, altri due licei deliberano l’assemblea Permanente.
Intanto a Palermo gli studenti occupano il Liceo Cannizzaro e si preparano a protestare con altre occupazioni proprio contro la riforma della Buona scuola
Iniziata la protesta studentesca. Gli studenti medi organizzati annunciano che l’0ccupazione del Cannizzaro è solo l’inizio
I nuovi parametri del calcolo ISEE impediscono a moltissimi studenti l’accesso ai benefici ERSU (quali alloggi e borse di studio) costringendoli a pagare tasse più alte rispetto agli anni precedenti, nonostante il reddito sia rimasto invariato. GUARDA LE FOTO
Dalila Speciale è una ragazza di Termini Imerese, neo laureata con lode in Scienze internazionali presso il Dipartimento di Scienze politiche e internazionali dell’Università di Siena
Le scuole vincitrici sono la classe V C-D della Scuola Primaria e dell’Infanzia “Aristide Gabelli” di Palermo e la classe 5 N del Liceo delle Scienze Umane con indirizzo economico-sociale dell’Istituto Magistrale Statale Regina Margherita di Palermo.
Gli operatori che saranno avviati in servizio si occuperanno di assistenza specialistica a favore degli alunni disabili frequentanti le scuole statali dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado.
Fabrizio Micari e' nato a Palermo nel 1963 e si e' laureato in Ingegneria Meccanica presso l'Universita' degli Studi di Palermo nel 1986. Ricercatore nel 1988, e' diventato professore associato nel 1997 e ordinario nel 1999 presso l'Universita' della Calabria.
“Il Ministro Lorenzin e il MIUR blocchino immediatamente i furbetti dei test che si iscrivono alle facoltà di Medicina straniere e poi si trasferiscono in Italia senza partecipare alle dure ed obbligatorie selezioni”. Lo dice Antonino Pipitone, membro della segreteria nazionale di Idv.