Cenone di Capodanno, i siciliani
spenderanno di più dell’anno scorso
Anche per il cenone di Capodanno, come in occasione del Ntalae, i siciliani spenderanno di più rispetto allo scorso anno.
Anche per il cenone di Capodanno, come in occasione del Ntalae, i siciliani spenderanno di più rispetto allo scorso anno.
A fare da colonna sonora all’ultima sera dell’anno sarà il Giacomo Cuticchio Ensemble, formato da Nicola Mogavero al sassofono, Andrea Rigano al violoncello e lo stesso Giacomo Cuticchio (figlio del Maestro dell’Opera dei Pupi, Mimmo Cuticchio) al pianoforte.
L’artista neomelodico chiama a raccolta i fan per festeggiare il primo Capodanno neomelodico in piazza a Palermo
I budget di spesa sono piu’ contenuti per la tendenza a scegliere vacanze piu’ brevi, piu’ vicine a casa ma risparmi sono ottenuti anche nell’alloggio con il 69 per cento che trova una sistemazione in case proprie o di parenti e amici.
È un programma natalizio legato alla tradizione e alle culture quello di Alimena (Pa), intitolato Che bel Natale! Artisti sotto la tenda”, che si svolgerà, su iniziativa del Comune madonita, all’interno di due tende yurta, allestite in piazza Regina Margherita.
Dopo il successo della prima edizione torna il Presepe Verghiano. L’evento avrà luogo il 25, 26,27 dicembre 2015 dalle ore 17.30 alle 21.30 presso la città di Vizzini propone una particolare messa in scena al Teatro Cunziria, borgo antico divenuto celebre per il duello tra compare Alfio e Turiddu.
E’ stato inaugurato stamattina, nell’Oratorio della Parrocchia Madonna del Carmine di Avola (Sr), il ‘Presepe Monumentale’ realizzato da Meter nel ‘Laboratorio Infanzia’ con il coinvolgimento dei ragazzi.
L’edizione di quest’anno sarà dedicata alla figura di San Francesco, che nella lontana notte di Natale 1223, ebbe in visione e “mise in scena”, a Greccio, il primo Presepe vivente della storia.
I Wallace Pipe Band sono la “sorpresa” natalizia di Etnapolis per i suoi visitatori, che certamente saranno affascinati da questa invasione di musica dalle sonorità tanto simili a quelle delle nostre tradizionali zampogne.
Francesco Panasci titolare della società che ha rinunciato all’organizzazione conferma, invece, le proprie dichiarazioni e annuncia “Porterò ugualmente Khaled a Palermo in un’altra manifestazione nei prossimi mesi
“I progetti ‘ammessi’ – fa sapere l’Amministrazione comunale – verranno finanziati sulla scorta del punteggio attribuito e della conseguente posizione in graduatoria, fino alla concorrenza delle risorse finanziarie disponibili”.
Sono 35 in tutto i presepi artistici della nona edizione di “Presepi in mostra”, la rassegna annuale organizzata dall’associazione Partito Sant’Orsola e patrocinata dal Comune di Misterbianco.
A pochi giorni da Natale e non molti di più da Capodanno ancora a Palermo non si è concluso l'iter delgi eventi artistico-culturali per il periodo festivo.
Mai come quest’anno – sottolinea la Coldiretti – la rete in Italia è diventata protagonista delle spese di Natale per convenienza, praticità, disponibilità ma anche per una tendenza a trascorrere piu’ tempo in casa durante le festività.
Sarà “La Natività del Signore” appartenente al Museo Regionale Agostino Pepoli di Trapani a rappresentare la Sicilia nella mostra dei presepi del Quirinale,
Un omaggio alla città di Palermo e al Percorso Patrimonio Unesco, con l’evento “L’arancina Arabo-Normanna al Cassaro Alto”.
Bandito il pane, a Palermo e in molte altre parti dell’Isola il 13 dicembre si mangiano le arancine: al ragù, al burro o agli spinaci rappresentano ancora oggi uno dei pezzi di rosticceria preferiti. Un altro cibo prezioso è la cuccìa: grano bollito condito con legumi o ricotta.
Si tornerà indietro nel tempo. La mangiatoia, il fieno, la paglia, l’asino, il bue, nelle scene che compongono la storia fino ad arrivare alla grotta della Natività, dentro una cornice che lascia senza parole.
Si inaugura sabato 12 dicembre alle 19 Nativitas a Bonocore. Arte presepiale in Sicilia e mostra multimediale sul Patrimonio culturale immateriale.
L’esibizione, della durata di circa un ora è aperta al pubblico ed a titolo gratuito, prevede l’esecuzione di diversi brani musicali nonché di canti popolari e natalizi.