A Noto proiezione dell'ultimo film di Maria Grazia Cucinotta
Grande entusiasmo per la scelta di Maria Grazia Cucinotta di proiettare in anteprima il suo ultimo film a Noto nel contesto dell’importante Festival del Paesaggio di Costanza Messina.
Grande entusiasmo per la scelta di Maria Grazia Cucinotta di proiettare in anteprima il suo ultimo film a Noto nel contesto dell’importante Festival del Paesaggio di Costanza Messina.
Saranno 25 i cortometraggi che parteciperanno al concorso nella serata finale della terza edizione di State aKorti, Festival Internazionale del Cortometraggio di genere comico – umoristico che si terrà a Viagrande, in provincia di Catania, il prossimo 6 agosto.
Beautiful Venice will be soon the breathtaking scenery of the 67th Venice International Film Festival, organized by La Biennale di Venezia, from the 1st to 11th September 2010 at Venice Lido. The aim of the Festival, directed by Marco Müller since 2004, is to promote various aspects of international cinema in all its forms: as art, entertainment and as an industry, in a spirit of freedom and tolerance.
Come raccontato in questo post di Luigi La Delfa, a Catania sono cominciate le riprese di “Nero Infinito”, il primo film horror made in Sicilia, prodotto da Cinemaset.
I primi tre giorni del festival internazionale del Cinema di Frontiera, oggi al traguardo del suo X anno di attività, hanno regalato emozioni di altissimo livello, confermando la manifestazione ideata da Nello Correale una delle poche in Sicilia che coniuga enorme riscontro in termini di pubblico, con l’alta qualità delle proposte.
It is now taking place the Giffoni film festival at about 80 km distant from Naples. It is a festival born in 1971 from a Claudio Gubitosi idea promoting and developing cinema for young people elevating it from the marginal position it had back in those days, and leading it where it belongs , e.g. a high quality genre capable of “penetrating” the market. The leitmotiv of this year is LOVE.
«Quando dissi a Morricone che il tema della sua “Indagine” non era una marcia, come sosteneva, ma un tango.
“Un film di impegno sociale che racconta l’Altra Sicilia, quella della legalità e dell’impegno civile”.
L’Associazione Culturale Nicodemo e la Farm Cultural Park, presentano nella Città di Favara “i 7 io”, una rassegna di film dedicati ad artisti della storia moderna e contemporanea.
Una brutta avventura che poteva finire malissimo. Durante un’immersione al largo delle isole Galapagos l’attore si è ritrovato con la bombola vuota. Un attimo e la vita ti passa davanti come in un flah-back di cui sei l’unico interprete.
I Festival sono una delle cose più belle del mondo. Avete mai provato a seguirne uno? Si respira, solitamente, un’aria allegra, fremente, piena di parole, d’incontri, novità, sollecitazioni di ogni tipo.
Maurizio Nichetti al festival di Marzamemi (26 – 27 luglio, piazza Regina Margherita) in veste di ospite speciale ma anche presidente della giuria dei film in concorso, è una delle personalità più eclettiche nel panorama del cinema italiano.
Parte domani, 20 luglio, e durerà fino a domenica 25 luglio, la seconda edizione del SiciliAmbiente filmfestival.
Dal 23 luglio al 31 luglio 2010, la piazza di Marzamemi si trasformerà nella sala cinematografica, a cielo aperto, più grande e più a Sud d’Europa.
L’elegante cornice dell’atrio comunale di Modica (Palazzo S. Domenico – Piazza Principe di Napoli) ospiterà dal 29 luglio al 24 agosto 2010, alle ore 21,30, la settima edizione della rassegna cinematografica “La città nascosta”, organizzata dall’omonimo cineclub con il patrocinio del Comune di Modica e di Caffè Moak.
Da domani e fino al 23 luglio, all’interno dell’Antico Mercato di Ortigia ci sarà la seconda edizione di “Avamposto Maniace”, la rassegna cinematografica curata dall’associazione culturale Sa.Li.Rò, in collaborazione col Comune di Siracusa.
Lunedì 19 luglio, alle 8.30, all’istituto I.P.S.I.A Enrico Fermi in via Passo Gravina, 197 a Catania, partono i casting per il nuovo cortometraggio della regista Sara Aguiari, “Un Velo nel cuore” sul tema sociale e molto attuale dell’omofobia.
Non essere su Facebook equivale a non esistere su internet: è il “database” dell’umanità, fondato il 4 febbraio da 2004 da Mark Zuckerberg con l’aiuto di Andrew McCollum e Eduardo Saverin.
Mentre la cronaca registra il ritrovamento a Lampione di sette immigrati clandestini lunedì prossimo prenderaà il via il “Lampedusainfestival – festival delle migrazioni e del recupero della storia orale”.
Al Roma Fiction Fest si fanno scoperte interessanti. Tra una proiezione e un photo call, lunedì mi sono ritrovata in una sala dove si teneva un incontro con i protagonisti della tv italiana del passato.