Terzo settore in stato di agitazione
“Crocetta nega diritti elementari”
Secondo il Forum del Terzo settore esiste una Sicilia a cui non vengono riconosciuti i diritti elementari.
Secondo il Forum del Terzo settore esiste una Sicilia a cui non vengono riconosciuti i diritti elementari.
Per il 2015 si prevede una flessione delle vendite del -3%. Coloro che acquisteranno non faranno spese folli, perché hanno aspettato i saldi per comprare il ‘necessario’.
Le criticità del mercato dell’energia e i possibili scenari che seguiranno all’abolizione del regime di maggior tutela. Questo il tema dell’incontro pubblico organizzato da Federconsumatori, che si terrà il 4 giugno alle 15 nei locali della Presidenza della Regione, in via Magliocco, 46.
L’atto è stato presentato a Catania dall’associazione aveva annunciato l’azione legale, provincia per provincia, affinché l’autorità giudiziaria possa verificare l’ipotesi di interruzione di pubblico servizio e di disastro colposo.
Buone notizie per i consumatori sull’aumento delle tariffe acqua. Le gestioni ex Aps e Amap non saranno incluse nel nuovo aggiornamento tariffario. Dunque, niente aumenti fino a quando non saranno approvate le nuove tariffe.
Una settimana infernale per i viaggiatori del trasporto ferroviario in Sicilia. Il 4 marzo, a causa del maltempo, uno smottamento ha eroso la massicciata sotto i binari della linea ferrata che collega Palermo con l’aeroporto. Due convogli cancellati e gli altri treni costretti a transitare molto lentamente, con accumulo di ritardi consistenti.
I consumi di Natale saranno “sotto zero”, ancora più bassi rispetto allo scorso anno: diminuiscono anche gli acquisti di alimentari e giocattoli, i comparti più gettonati durante le festività natalizie. Già lo scorso anno la spesa per i regali si era attestata a circa 148 euro a famiglia: quest’anno ci sarà una nuova contrazione, si stima di -11,2%, per una spesa che si fermerà a 132 euro a famiglia.
Il 18 settembre 2013, alle 10:30, le associazioni Adiconsum, Adoc, Adusbef, Assoconsum, Cittadinanzattiva, Federconsumatori e Movimento Consumatori terranno un presidio a Montecitorio, per richiamare il Governo alle proprie responsabilità e rivendicare misure urgenti in grado di dare ossigeno alle famiglie.
Per andare da Milano a Bologna (219 chilometri) in treno si impiega 1 ora e 2 minuti, da Catania a Palermo (243 chilometri) ci vuole il triplo del tempo: ben 3 ore e 5 minuti. Lo rivela un’indagine dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori che evidenzia lo stato di arretratezza del trasporto ferroviario al Centro-Sud e l’enorme divario tra Nord e Sud.
Apcoa annuncia che entro l’anno conta di impugnare tutte le penali non pagate dagli automobilisti palermitani. Il 12 giugno la prima udienza a Mantova.
“Finora i casi confermati di nuovo coronavirus in Italia sono tre, e i pazienti stanno bene. Non c’è nessuna conferma per i 10 contatti risultati positivi ai primi test, tutti senza sintomi. E difficilmente le persone asintomatiche sono in grado di contagiare. Inoltre, non c’è nessuna evidenza che il virus sia mutato”. A parlare è
Dopo il blackout stamattina in Sicilia della linee di telefonia mobile “Tre”, Lillo Vizzini, presidente regionale di Federconsumatori, interviene per sostenere la necessità di un risarcimento agli utenti: “E’ stata una lunga mattinata di gravi disagi, in particolar modo per chi utilizza la rete internet per lavoro. Molti clienti denunciano disagi o assenza di copertura
La giornata siciliana in 2 minuti. E’ on line l’edizione odierna (18 aprile) dello smart Tg di Blog Sicilia Tv. Il riassunto delle principali notizie siciliane è disponibile ogni sera dal lunedì al venerdì
Attivazione parziale dell’ultima tappa del servizio. L’Ufficio tecnico manutentivo dell’Ente, di concerto con la Mo.Se.Ma e con la Federconsumatori Mascalucia, estenderà il servizio nell’area nord-est, confinante con Nicolosi e Pedara, coinvolgendo più di 950 nuclei familiari.
A Palermo, uno studio nazionale redatto dalla Federconsumatori stima in 264 euro il tributo per un appartamento di 100 metri quadri: il 21,3% in più rispetto alla Tarsu. Calà (Cgil): “Batosta che colpirà le tasche dei cittadini”.
“Il trasporto pubblico a Palermo anche perché dal 2009 che è saltata la convenzione tra Amat e Trenitalia che permetteva con un unico ticket di utilizzare sia gli autobus che il servizio metropolitano”. Lo denuncia il presidente del Comitato pendolari siciliani Giacomo Fazio.
Esposto in Procura per bollette illegittime. La questione delle bollette emesse dal Comune di Agrigento sul maggior consumo di acqua per gli anni 2007/2008 che erano prima state emesse erroneamente da Girgenti Acque e successivamente annullate perchè di competenza del Comune, è finita sul tavolo della Procura della Repubblica.
In più di trecento si sono radunati davanti al municipio di Terrasini, nel Palermitano, per protestare contro l’aumento retroattivo della Tarsu del 50%. Nei giorni scorsi sono infatti stati inviati dal Comune gli avvisi che invitavano i cittadini al pagamento della tassa sui rifiuti solidi urbani relativa al 2012.
Continua la serie di decreti ingiuntivi provenienti dall’ufficio del giudice di pace di Mantova ma a carico degli automobilisti palermitani alle prese con le strisce blu della società Apcoa. Federconsumatori si opporrà a Mantova per incompetenza territoriale. “Se vorranno, ricorreranno a Palermo”.
Il periodo dei saldi vi spaventa? Non sapete bene come comportarvi rispetto al cambiamento di prezzi? Avete paura di incappare in truffe o fregature? Nessun problema, ecco per voi i consigli di Federconsumatori per evitare brutte sorprese; piccoli accorgimenti che vi permetteranno di usufruire di questo periodo “al ribasso” in modo del tutto semplice e diretto.