Canoni irrigui quadruplicati, 8mila agricoltori sul piede di guerra
Un aumento di oltre il 400 per cento per aderire al consorzio di bonifica 4 di Caltanissetta e più di 8000 agricoltori scendono sul piede di guerra e pensano ad una class action.
Un aumento di oltre il 400 per cento per aderire al consorzio di bonifica 4 di Caltanissetta e più di 8000 agricoltori scendono sul piede di guerra e pensano ad una class action.
Oggi il quarto confronto romano sui conti della Sicilia, Crocetta vuole chiudere tutto entro domani ma i partiti si preparano già alle elezioni anticipate anche se non si comprende come si dovrebbe arrivare alle urne
Sono già trascorsi quattro mesi dalla sospensione del servizio di linea Santa Caterina Villarmosa – Villarosa – Enna e i collegamenti sono ancora interrotti.
La Sicilia è la regione europea con il più basso tasso di occupazione (42,4%) delle persone tra i 20 e i 64 anni. Lo segnala l’Eurostat. Cancelleri (M5s): “Ultimi in Europa, peggio delle Grecia”.
Anche il gruppo all’Ars del Movimento 5 Stelle parteciperà alla manifestazione di domani mattina contro le discariche di Tiritì e Valanghe d’Inverno.
Dopo l’ennesima frana sulla Catania-Messina il M5S chiede azioni immediate ed urgenti oltre allo scioglimento del Cas: “Uno stipendificio che non serve a nulla”.
La pizza domenica sera la servono i deputati M5S alla Camera e all’Ars. E’ quanto avverrà il 4 ottobre prossimo a Palermo, dove farà tappa “Il parlamentare che ti serve”.
Un piano in sei punti per l’indipendenza della Sicilia. Presentato ai partiti da Sicilia Nazione in un dibattito in sala gialla all’Ars
Un filmato girato dal deputato regionale Giancarlo Cancelleri del M5S mostra un pesantissimo camion percorrere l’autostrada Catania-Palermo, che dovrebbe essere vietata al transito. “Fatto gravissimo, la Regione ci deve spiegazioni. Manderemo il video in procura”.
I grillini siciliani mandano un segnale forte alla politica e avvertono (simbolicamente) il presidente della regione: “Non prenda per questa strada”
Sebbene l’ombra lunga delle elezioni anticipate sembra sia stata schiarita dalla raffica di incontri fra i partiti della maggioranza che sostengono Crocetta, per i Cinque Stelle i motori elettorali sembrano girare a pieno ritmo.
Il bypass di Caltavuturo che permette di risparmiare circa 20 minuti e di evitare la strada che si arrampica sulle Madonie per scavalcare il viadotto Himera ceduto, è una realtà ed ha un nome: Via dell’onestà.
Uno dei terreni sul quale sorgerà la bretella della A19 dovrebbe essere espropriato pagando 236 mila euro, somma spropositata per i terreni di quella zona il cui valore di mercato non supera i 15 mila euro.
Se mercoledì scorso l’Ars ha impegnato formalmente Palazzo d’Orleans ad intervenire sulle possibili prospezioni petrolifere che sarebbero, oggi sono durissime le prese di posizione del Centrodestra e di M5S che rimarcano la necessità di stoppare le trivelle ed ‘silenzio’ con il quale è stato siglato il protocollo con Assomineraria.
Apre al dialogo il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, che mercoledi' riferira' in Aula all'Ars sulla situazione politica che si e' venuta a creare dopo che il Pd, per voce del segretario regionale del partito, Fausto Raciti, ha tolto l'appoggio al Governatore. Ma alla mano tesa, girano le spalle i grillini che invitano Crocetta alle dimissioni.
La gara ‘ufficiosamente’ è fra Giancarlo Cancelleri, leader del Movimento 5 Stelle all’Ars e Riccardo Savona, transitato in Forza Italia. La poltrona in palio è quella di vicepresidente dell’assemblea regionale siciliana lasciata vacante da Salvo Pogliese, eletto al Parlamento europeo. I 5 Stelle che avevano agguantato addirittura l’incarico di vicepresidente vicario con l’elezione di Antonio
A breve Salvo Pogliese lascerà l’Ars e la carica di vice presidente dell’assemblea dopo essere stato eletto al Parlamento europeo. Le trattative per la successione sono nel vivo.
“La risposta che ci è stata data – afferma Nuti – è a dir poco vergognosa. Lo Stato non conoscerebbe chi sono questi soggetti perché ad erogare i vitalizi sono le Regioni”.
“L’Emendamento presentato dai grillini in Aula – scrive il capogruppo Udc all’Ars, Lillo Firetto – è su materia non di competenza dell’Assemblea Regionale Siciliana, ma di esclusiva competenza dello Stato. Hanno fatto una votazione-farsa che aveva solo scopo speculativo e di sciacallaggio”.
Il presidente dell’Ars affida ai social network la sua unica replica all’attacco dei 5 stelle e non ha alcuna intenzione di lasciare la guida del Parlamento