Rapinata la profumeria Linea Bellezza in piazza Castelnuovo
La polizia indaga su una rapina messa a segno in piazza Castelnuovo a Palermo alla profumeria Linea Bellezza.
La polizia indaga su una rapina messa a segno in piazza Castelnuovo a Palermo alla profumeria Linea Bellezza.
I poliziotti hanno accertato la presenza, tra i clienti, di numerosi soggetti, intenti a giocare a carte, aventi precedenti penali, di rilievo e reputati socialmente pericolosi per aver commesso reati contro il patrimonio e l’ordine pubblico.
L’indagine, condotta dalla Polizia di Stato, aveva accertato che un gruppo di cinque dipendenti aveva nel tempo rubato carburante e diverse piccole attrezzature poi rivenduti a terzi.
La polizia di Stato ha arrestato Alessandro Giappone, 20 anni, Giuseppe Ambrogio,18 anni e un diciassettenne per rapina aggravata in concorso.
Una delle due sorelle, in gran fretta, ha raggiunto l’appartamento dell’altra sorella e si è liberata, lanciandola dalla finestra su un terreno adiacente, di una voluminosa borsa.E’ stato, così, possibile rintracciare all’interno del borsone un bilancino di precisione.
La Polizia di Stato di Palermo ha arrestato un ladro di nome Santo Violante responsabile di rapine ad alcune farmacie della città. A lui, pregiudicato, palermitano, 40enne, la Polizia è giunta a seguito di una incessante indagine.
In manette sono finiti Donato Angileri, di 34 anni, di Pozzallo, Mahmoud Abdalla Farag, 47 anni, nato in Egitto e domiciliato a Pozzallo, e Mohamed Essabah Lutfi, 38 anni, nato in Palestina e domiciliato a Vittoria. GUARDA LE FOTO
La Polizia di Stato ha sgominato una banda dedita all’importazione, al traffico e alla detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti che operava nel mercato storico di Ballarò a Palermo.
L’attività ispettiva, stavolta, si è rivolta alla presenza di stalle abusive ed ambienti malsani ed inidonei all’allevamento di animali, cavalli in particolare.
A Partinico, personale del locale Commissariato di pubblica sicurezza ha arrestato i pregiudicati partinicesi Salvatore Cardaci, 23enne e Salvatore Bommarito, 33enne.
Le vittime, di sesso maschile, vengono circuite secondo uno schema sempre identico: viene, innanzitutto, ricevuta una richiesta di “amicizia” sui social network proveniente da una ragazza giovane ed avvenente.
La Polizia di Stato, stanotte, ha arrestato Davide Quartararo, 28enne palermitano, poiché ritenuto responsabile del reato di tentato furto aggravato in concorso con altre persone rimaste ignote.
La Polizia di Stato di Palermo, stanotte, ha arrestato Bernardo Valenti, 25enne di via Castellana, Filippo Calì, 30enne di via S. Puglisi e Paolo Lo Galbo, 46enne di via Vito Fazio Allmayer, poiché responsabili del reato di tentato furto aggravato in concorso in un’abitazione di via Bernini.
Gli agenti, durante le fasi concitate, hanno riconosciuto il giovane in quanto arrestato lo scorso fine settimana per il reato di rapina e sottoposto ai domiciliari.
L’uomo, con grande disinvoltura raggiungeva la zona “Brico” e qui dava sfogo ad una irrefrenabile frenesia, arraffando dagli scaffali numerosi articoli di utensileria che privava del dispositivo antitaccheggio e riponeva goffamente nelle tasche dei pantaloni.
L’allarme è scattato, stanotte, intorno alle 04:00, quando una pattuglia di “volante”, in servizio di prevenzione e controllo del territorio, in viale Campania, ha notato un uomo incappucciato, armeggiare sulla macchinetta erogatrice all’esterno dell’esercizio.
La Polizia di Stato ha arrestato i palermitani Pietro Alfano di 25 anni e Vincenzo D’Amico di 24 anni, colpiti entrambi da un’ordinanza di custodia cautelare con sottoposizione agli arresti domiciliari, con l’applicazione del braccialetto elettronico.
Ma è polemica sui continui blitz. Un consigliere di circoscrizione lamenta l’assenza dell’amministrazione per ‘regolarizzare’ gli esercizi della zona
Dalla “due giorni” palermitana è emerso come il capoluogo siciliano, sia all’avanguardia per quanto riguarda le azioni di contrasto alle discriminazioni di genere, grazie anche al proficuo reticolo di interazione istituzionale.
La Polizia di Stato di Palermo, con lo scopo di ridurre la distanza tra le istituzioni e la società civile, e in occasione della ricorrenza di San Michele Arcangelo (santo Patrono della Polizia di Stato), ha organizzato una manifestazione denominata “Family Day”, dedicata ai giovani e alle loro famiglie. L’evento si svolgerà domani, dopo la